L'inquinamento acustico è una delle problematiche più invasive delle aree urbane, derivante da traffico, attività industriali e vita quotidiana in città. Oltre a compromettere la qualità della vita, ha effetti negativi sulla salute, come stress e disturbi del sonno. Una soluzione efficace e sostenibile a questo problema è rappresentata dai giardini verticali, che agiscono come barriere naturali assorbendo e riducendo significativamente i livelli di rumore.
Il giardino verticale funziona come un isolante acustico grazie alla capacità delle piante e del substrato di assorbire, riflettere e disperdere le onde sonore. Le foglie, in particolare, intrappolano e riducono il rumore, mentre il terreno e altri materiali vegetali contribuiscono ulteriormente all'assorbimento acustico. Questa combinazione crea un effetto smorzante che può significativamente ridurre l'inquinamento acustico.
Non tutte le piante assorbono il rumore in modo efficace. Le specie sempreverdi con fogliame denso e strati vegetali spessi, infatti, sono quelle più adatte a ridurre l’inquinamento acustico. Ecco alcune delle migliori opzioni per un balcone:
Oltre a combattere l'inquinamento acustico, i giardini verticali portano numerosi benefici, tra cui la purificazione dell'aria, il supporto alla biodiversità e il benessere psicologico degli abitanti. Agiscono anche come isolanti termici, migliorando l'efficienza energetica degli edifici.
Installare un giardino verticale richiede pianificazione e cura. È importante valutare il carico strutturale, l'esposizione alla luce e il sistema di irrigazione. I sistemi modulari verticali, come quelli di Verde Profilo, sono spesso la soluzione più semplice per l'installazione, permettendo una facile manutenzione.