Zero manutenzione per le piante naturali stabilizzate

Cosa sono le piante naturali stabilizzate? Si tratta di specie vegetali sottoposte a un trattamento di conservazione, che le “vetrifica”, rendendole in grado di sopravvivere senza acqua e luce solare e quindi adatte, ad esempio, per decorare ambienti privi di finestre. Le piante stabilizzate possono essere aromatiche, grasse, fiori e bonsai oppure piccoli organismi vegetali come il muschio.
Il processo di stabilizzazione ha il vantaggio di:
- Mantenere la foglie sempre verdi
- Evitare operazioni di manutenzione come la potatura
Come fare per creare piante stabilizzate? Nel caso del muschio stabilizzato MOSSwall®, il brevetto firmato Verde Profilo, la linfa (e quindi la capacità di fotosintesi e crescita) viene sostituita con del cloruro di sodio.
MOSSwall® è un sistema di 4 pannelli con licheni stabilizzati, pensato appositamente per l’interior design, per dare un tocco green agli ambienti chiusi.
Il prodotto è disponibile in 23 diverse colorazioni, è personalizzabile nelle forme e nelle dimensioni, per arredare con originalità gli ambienti interni di case, uffici e locali pubblici.
Altri vantaggi di scegliere il muschio stabilizzato per gli interni
MOSSwall® è:
- Antibatterico, certificato contro la proliferazione di insetti con TEC 1990706284
- Antistatico, la polvere non si deposita e non necessita di pulizia
MOSSwall® non necessita quindi delle cure “tradizionali”, come le innaffiature, non richiede operazioni di spolvero e sopravvive anche in contesti con climatizzazione automatica.
Inoltre, il muschio stabilizzato è un ottimo indicatore del livello di salubrità dell’aria indoor: se si scende sotto il 40% di umidità, i licheni si cristallizzano, segnalando il cambio atmosferico e diventando alleati preziosi per mantenere l’ambiente sempre arieggiato e garantire il benessere abitativo.
Media&Eventi Correlati
Leggi il secondo articolo della nostra rubrica sulla Biophilia.
Leggi il primo articolo della nostra rubrica sulla Biophilia.
Perché MOSSwall®️ si secca?